Elettroencefalogramma in veglia, dopo privazione ipnica ed in sonno
EEG (veglia e sonno): che cos'è?
L'elettroencefalogramma è la registrazione dell'attività bioelettrica cerebrale ottenuta posizionando dei sensori (elettrodi di superficie) sulla testa.
È un test semplice, non fastidioso e non dannoso, ripetibile e può essere eseguito in tutti i soggetti senza alcun tipo di controindicazione.
Quando è utile fare un encefalogramma?
La registrazione dell'attività elettrica cerebrale è utile in alcuni disturbi del Sistema Nervoso Centrale quali perdita di coscienza, lipotimie o svenimenti, crisi epilettiche, disturbi del sonno, disturbi della memoria, in alcuni casi di cefalea e in generale tutte le condizioni che si associano ad alterazioni transitorie o prolungata dello stato di coscienza.